Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the google-analytics-for-wordpress domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.quellidelmulino.it/home/wp-includes/functions.php on line 6114
Il Nocino di San Giovanni - Quelli del Mulino sull'Orsei

Il Nocino di San Giovanni

Raccogliere nella settimana di San Giovanni (quindi ora), preferibilmente la mattina, 15 noci verdi. Lavarle e tagliarle in quattro parti (mettete i guanti, altrimenti ci vorranno due giorni per togliere il colore delle noci dalle mani). Mettere le noci in un recipiente con tappo a vite, coprirle con un litro di grappa, due-tre cucchiai di zucchero, un pezzo di cannella, qualche chiodo di garofano, un paio di pezzi di buccia di limone (solo il giallo) non trattato. Chiudere il recipiente e metterlo per 40 giorni in un luogo assolato (ad es. su un balcone), riparandolo in caso di pioggia e scuotendolo ogni giorno. Dopo 40 giorni aggiungete 250 ml di sciroppo ottenuto da 250 ml di acqua e 250 gr. di zucchero,  scaldato fino allo scioglimento dello zucchero e fatto raffreddare. Lasciate in infusione per un paio di settimane, quindi filtrate e riponete il nocino in bottiglie. Potrete consumarlo dopo tre mesi e sarà anche, ben confezionato, un ottimo regalo di Natale per il nonno o lo zio.

Nocino

PS: il nocino è buonissimo anche versato sul gelato di castagne.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *