Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the google-analytics-for-wordpress domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.quellidelmulino.it/home/wp-includes/functions.php on line 6114
Sfrutta la frutta - Quelli del Mulino sull'Orsei

Sfrutta la frutta

Una torta di frutta estiva? Fate un Pan di Spagna morbido, con 6 uova sbattute a lungo con 180 grammi di zucchero. Aggiungete 180 grammi di farina, un pizzico di sale e una bustina di lievito. Sbattete bene con il frullatore, versate in una teglia rotonda da 22 cm di diametro o rettangolare di dimensioni simili e mettete in forno a 17o gradi per 40 minuti. Fate raffreddare. Preparate una bagna con un bicchiere di succo di arancia e tre cucchiai di rum o altro liquore a piacere. Tagliate il Pan di Spagna freddo in tre strati orizzontali e bagnatelo con il succo al liquore. Nel frattempo avrete preparato e fatto raffreddare anche una crema pasticcera, fatta con tuorli d’uovo, zucchero, maizena o fecola di patate per addensare, e latte. Versatene una parte sul primo strato di pan di spagna bagnato e copritela con fettine di frutta (albicocca o pesche o susine) . Procedete analogamente per il secondo strato. Coprite tutto con il terzo strato di pan di spagna bagnato, distribuitevi sopra il resto della crema pasticcera, poi decoratelo con frutta mista tagliata a pezzetti (albicocche, susine, pesche, banane) o intera (ciliegie, uva) formando strisce di frutta diversa come varietà e come colore. Ora sciogliete un barattolo di gelatina di pesche e usatelo per spennellare tutta la frutta e le pareti del dolce. Spalmate la pareti del dolce con granella di zucchero. Voilà, ecco pronta una torta fresca, che si conserva fino al giorno successivo in frigorifero. Buon appetito!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *