Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the google-analytics-for-wordpress domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.quellidelmulino.it/home/wp-includes/functions.php on line 6114
Confettura di mele e lavanda, una nuova esperienza - Quelli del Mulino sull'Orsei

Confettura di mele e lavanda, una nuova esperienza

Quando l’albero produce troppo occorre raccogliere in fretta un po’ di mele per permettere anche alle altre di crescere. E queste “mele verdi”, ormai quasi mature, cotte fanno miracoli. Ad esempio possono trasformarsi in una deliziosa confettura di mele e lavanda.

Le nostre sono “mele champagne” dal gusto frizzantino, come lo champagne appunto. Inoltre accanto a loro fiorisce per l’appunto la lavanda. È assolutamente “bio” come le mele e i suoi fiori sono commestibili. Che dite, le uniamo?

Dunque. per otto vasetti da 250 grammi di confettura di mele e lavanda ho preso un chilo e mezzo di mele, lavate, tagliate a pezzi (senza torsolo) e le ho cotte per un quarto d’ora, finché sono diventate  tenere, in poca acqua e limone Poi ho aggiunto una manciata piccola di fiori di lavanda (solo i fiori, senza steli o spighe), un bicchiere di succo di arancia e mezzo chilo di zucchero. Ho frullato il tutto ottenendo una sorta di mousse. Ho riportato il composto a bollore aggiungendo una busta di zucchero gelificante 2:1.

Ora basta mescolare, far cuocere un paio di minuti, poi invasare in vasetti sterilizzati. Pulire l’imboccatura dei vasetti con carta da cucina o un tovagliolo pulitissimo imbevuto di grappa o vodka. Ora versare sulla superficie un cucchiaio di vodka, tappare, capovolgere. Il giorno successivo immergere i vasetti ben chiusi in una pentola con acqua sufficiente a coprirli completamente. Far bollire 20 minuti. Lasciarli raffreddare nella pentola, etichettare e riporre.

L’aroma della lavanda si sente bene. Si tratta di una confettura molto particolare e molto adatta come regalo. Confezionatela in un sacchetto trasparente e ornato da un fiocco color lavanda.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *