Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the google-analytics-for-wordpress domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.quellidelmulino.it/home/wp-includes/functions.php on line 6114
La Vanessa Atalanta ama frutta e ortiche - Quelli del Mulino sull'Orsei

La Vanessa Atalanta ama frutta e ortiche

Nella foto la Vanessa Atalanta fotografata sulle dalie del nostro mulino il 22 ottobre, unico giorno di sole fra giorni piovosi. Se ne vedono ancora parecchie alle nostre latitudini e in tutt’Italia. La Vanessa Atalanta è una farfalla grande, ben riconoscibile dal colore marrone scuro con bande arancione e macchie bianche. Ha un’apertura alare di 5 – 6 centimetri e una buona capacità di volo, tanto che può anche migrare, verso nord in estate, verso sud in inverno. Ma la Vanessa Atalanta può anche ibernarsi e svernare così in un buco del muro, una cantina, una stanza vuota, per risvegliarsi a tratti se fuori splende il sole. Può così capitare di vederla anche in inverno, magari su un muretto dove cerca di riscaldarsi.

Si nutre sui fiori di Buddleja o Edera, ma ama molto la frutta molto matura, di cui sugge i succhi. Da noi ora trova fichi ipermaturi abbandonati dai calabroni e dalle vespe. Siamo contenti che le piacciano.

La sua durata di vita è meno di un anno, undici mesi se è fortunata. Si riproduce deponendo le uova sull’ortica – qui al mulino ne abbiamo appunto alcuni gruppetti lasciati lì per lei e altre farfalle .

Dalle uova di Vanessa Atalanta nascono bruchi per lo più verdi o scuri, dotati di spine ramificate. Vivono solitari, si impupano sull’ortica stessa e in una decina di giorni si trasformano in farfalla. La Vanessa Atalanta vive al massimo undici mesi. Per permetterle di riprodursi è importante salvaguardare le ortiche su cui i bruchi hanno trovato casa.

Dimenticavo: la Vanessa Atalanta è molto territoriale e caccia altre farfalle che entrano nella sua “zona di volo”. Per cui i gruppi di ortiche necessari per la salvaguardia della specie debbono essere diversi, ogni farfalla ha bisogno la propria casa!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *